Ciclo di conferenze "La demenza in primo piano

Nei mesi di giugno e luglio, il servizio di consulenza per anziani della città invita a partecipare a conferenze e offre anche un'interessante mostra "attiva" sul tema della demenza. La demenza è una malattia che compromette la memoria e le capacità cognitive e può colpire soprattutto le persone anziane. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, la persona dietro la malattia rimane unica e merita di essere trattata con dignità e rispetto. Il motto della Giornata Mondiale Alzheimer di quest'anno è "Demenza - essere e rimanere umani". Incoraggia le persone ad affrontare le sfide insieme, in famiglia, con gli amici e come società. Non è facile vedere le persone come individui e non definirle solo in base alla loro malattia. I malati hanno bisogno di cure e assistenza, il che può essere emotivamente e fisicamente impegnativo per i familiari che li assistono. La comunicazione verbale, in particolare, può diventare più difficile, ma anche l'empatia e semplici gesti come il sorriso o il contatto possono stabilire un contatto. È necessaria una società che comprenda le persone con demenza e non le isoli. La sensibilizzazione e l'educazione possono abbattere i pregiudizi e creare un ambiente rispettoso. È da qui che la città vuole partire con il suo programma. Il programma si apre con una conferenza dal titolo "Precauzioni per ogni evenienza: Come evitare i conflitti e prendere provvedimenti per tempo" il 26 giugno. Il notaio Roland Bergfeld e il mediatore d'affari Gerhart Flothow, della Fondazione Hans e Ilse Breuer, affronteranno i temi del testamento biologico, delle deleghe per l'assistenza sanitaria e dei testamenti e del perché è così importante redigere questi documenti in una fase iniziale. Non solo illustreranno i passi necessari per la stesura dei documenti, ma spiegheranno anche i conflitti e i problemi più comuni che possono insorgere se queste disposizioni precauzionali non vengono prese per tempo. Questa presentazione è rivolta in particolare alle persone affette da demenza e ai loro familiari, che devono affrontare sfide particolari quando si tratta di pianificazione anticipata delle cure. La conferenza fornisce una chiara panoramica dell'intero processo, dall'idea iniziale fino all'atto notarile finale. La conferenza si terrà dalle 18.00 alle 20.00 nella sala riunioni del Consiglio comunale, Hintergasse 15. La partecipazione è gratuita e la partecipazione è gratuita. La partecipazione è gratuita e non è richiesta la registrazione. Oltre a questa prima conferenza, ci sarà un corso sulla demenza dall'8 al 10 luglio e altre due conferenze il 15 e il 17 luglio. Queste si concentreranno su diversi aspetti dell'esperienza personale, della comunicazione e del rapporto con le persone affette da demenza.