Demenza: supporto per assistenti e familiari

La serie di informazioni sul tema della demenza organizzata dal servizio di consulenza per anziani della città si concluderà con due conferenze rivolte principalmente ai familiari o agli assistenti di persone affette da demenza. Martedì 15 luglio l'attenzione sarà rivolta alla comunicazione e al rapporto con le persone affette da demenza. La convivenza con le persone affette da demenza richiede perseveranza, pazienza e una comunicazione rispettosa. Incontrare le persone colpite e prendere sul serio le loro esigenze contribuisce in modo significativo a migliorare la loro qualità di vita, compresa quella dei loro familiari. Questa serata si avvarrà di numerosi esempi pratici per insegnare le basi del rapporto con le persone affette da demenza nelle diverse fasi della malattia e per sviluppare una comprensione delle esigenze delle persone colpite. L'obiettivo è quello di responsabilizzare i familiari e mostrare loro che una comunicazione efficace può contribuire alla qualità della vita di tutti. Il relatore sarà Maren Ewald della StattHaus Offenbach della Fondazione Hans e Ilse Breuer. Nella seconda conferenza di giovedì 17 luglio, Martina Geßner, Entwicklungswerkstatt Martina Geßner, spiegherà come sia possibile gestire le situazioni difficili con forza e compostezza. Prendersi cura di una persona affetta da demenza può diventare rapidamente una sfida e un peso costante. Le persone reagiscono in modo molto diverso alle situazioni di stress. Alcuni scrollano semplicemente le crisi, altri si sentono molto sopraffatti. Durante questa conferenza, i partecipanti potranno capire come rafforzare la propria resilienza nelle crisi e come una resilienza ben sviluppata possa aiutarli a superare le fasi difficili della vita. Entrambe le conferenze si terranno nella sala riunioni del municipio dalle 18.00 alle 20.00. Fino a giovedì 10 luglio, il corso sulla demenza simulerà la realtà della vita delle persone affette da demenza in 8-10 stazioni. I partecipanti dovranno sviluppare una maggiore empatia per sostenere meglio le persone colpite e dare loro un'energia positiva per la vita. Gli interessati possono visitare il corso anche nella sala riunioni del Comune, mercoledì dalle 13 alle 18 e giovedì dalle 9 alle 16. L'ingresso è gratuito. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito e non è richiesta la registrazione preventiva.