Nel 2002, la Fondazione tedesca per la protezione dell'infanzia Hänsel+Gretel ha lanciato il progetto "Isola d'emergenza", un'iniziativa volta a fornire ai bambini che si trovano in situazioni di emergenza e di pericolo, ma anche in caso di piccoli problemi quotidiani, un luogo in cui recarsi nella propria città, comunità e quartiere. Da settembre dell'anno scorso, a Rodgau, come in molte altre località della Germania, sono state allestite numerose isole di emergenza per i bambini. La responsabile del progetto Jennifer Jäger, dell'Agenzia per lo sviluppo economico e il marketing cittadino, è riuscita a reclutare tutti gli asili nido della città come "isole di emergenza". "Sono orgogliosa del sostegno e della disponibilità dei nostri dipendenti comunali nel progetto "Notinsel". Con questo segnale, vorremmo incoraggiare tutte le aziende ad aderire alle isole di emergenza!", sottolinea il sindaco Max Breitenbach. La partecipazione al progetto è gratuita per le "isole di emergenza". Le aziende interessate, gli studi medici, le farmacie ecc. possono contattare direttamente notinsel@rodgau.de via e-mail o visitare il sito web della città all'indirizzo rodgau.de/notinsel per scoprire cosa devono fare per iscriversi. I promotori si aspettano un'ampia partecipazione. Le prime "isole di emergenza" partiranno nelle sedi all'inizio di ottobre. Anche i genitori sono invitati a informare i loro figli sul progetto. Informazioni generali sul progetto sovraregionale sono disponibili anche sul sito www.notinsel.de.